top of page
financial-analysts-analyze-business-financial-reports-digital-tablet-planning-investment-p

Un utile strumento al servizio dell'intero comparto

L'entrata in vigore del nuovo codice degli appalti pubblici, il d.lgs. 36/2023, ha segnato di fatto l'avvento di una nuova era per il settore dei Servizi e delle Forniture per l’Amministrazione Pubblica, grazie alle innovazioni legislative introdotte viene finalmente favorita un’importante occasione di crescita culturale ed economica per il comparto del Pulito.​ Parallelamente, sempre più spesso oggi il settore privato necessita di efficientare ed innovare i servizi di Pulizia e Sanificazione Professionale. Audit della clientela, rispetto per l’ambiente, salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro, ottimizzazione e razionalizzazione dei costi, tutti fattori sempre più oggetto di attenzione, a partire dall’industria Alimentare, fortemente condizionata dall’Igiene degli ambienti e delle superfici nella qualità di prodotto, al comparto manifatturiero in generale.  

Ecco allora delinearsi il ruolo di APICS quale elemento chiave e di primaria utilità per entrambi gli ambiti.

Interoperabilita-nella-Pubblica-Amministrazione-in-5-step-_edited.jpg

Per la Pubblica Amministrazione

​Fra le novità introdotte dal nuovo codice d.lgs. 36/2023 vi è la ridefinizione del ruolo del RUP (Responsabile Unico di Progetto), che ora diventa figura cardine dell’appalto ed è investito della responsabilità di ottenere il “Risultato”, come da art.1 d.lgs36/2023. Per facilitare il RUP nel conseguimento del suo obiettivo, il nuovo codice mette a disposizione alcuni aiuti, fra i quali la possibilità di avvalersi della consulenza di professionisti competenti. Si rende quindi necessario definire la figura del Professionista Esperto del Cleaning (PEC), perché diventi riferimento del RUP quale consulente nelle gare d’appalto dedicate al settore della pulizia e della sanificazione.​

​

Dall’emanazione del decreto-legge 36, alla necessità di creare un apposito Elenco indicante i PEC selezionati, verificati e riconosciuti, il passo è breve; AFIDAMP, da sempre in prima linea per la promozione e la diffusione della cultura del pulito, mette a punto e dà inizio, nel dicembre del 2023, ad un apposito progetto con lo scopo di rispondere ad un’esigenza ormai non più trascurabile. Sei mesi dopo, grazie anche al sostegno di importanti partner come Fondazione Scuola Nazionale Servizi, e Studio Legale Brugnoletti & Associati, nasce APICS, realtà italiana fortemente dinamica e innovativa.

Per il Settore Privato

​Consulenza specifica, progettazione dei servizi, innovazione tecnologica, formazione del personale, controlli e misurazione dei risultati: tutti questi fattori, ad oggi, sono ritenuti fondamentali per garantire una qualità costante e l’ottimizzazione delle risorse. Tali performance si possono però ottenere solo con l’ausilio di professionisti seri e preparati, che portino risultati tangibili, misurabili e ripetibili. APICS garantisce perciò anche al comparto privato il giusto supporto, fornendo di fatto la garanzia che i PEC iscritti all’albo abbiano le caratteristiche richieste per produrre i risultati attesi. 

​

Inoltre, anche in occasione di controversie con oggetto i servizi o le forniture del settore del cleaning, i PEC possono assumere un importante ruolo, sia come consulenti tecnici d’ufficio (CTU), sia come consulenti tecnici di parte (CTP), garantendo finalmente perizie competenti e super partes, favorendo di fatto che le sentenze si traducano in giudizi equi e tecnicamente corretti.

71401_edited.jpg

La nascita di APICS
Snodi fondamentali

31 marzo 2023:
Il D.lgs 36/2023 e il  "Principio del risultato"

L'emanazione del Decreto-Legge 36 introduce svariate novità per gli appalti pubblici. Innovativo è infatti sia l’approccio della legge che il suo fine ultimo, in cui si sancisce, già all’art.1, il “Principio del Risultato”, "criterio prioritario per l'esercizio del potere discrezionale e per l'individuazione della regola del caso concreto, nonché per:

a) valutare la responsabilità del personale che svolge funzioni amministrative o tecniche nelle fasi di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione dei contratti;

b) attribuire gli incentivi secondo le modalità previste dalla contrattazione collettiva."

Col principio poi espresso all’Art. 15, si indica come figura fulcro il RUP – Responsabile Unico di Progetto – come incaricato e unico responsabile al suo ottenimento.

6 Dicembre 2023
L'idea di un Albo per promuovere i PEC, a supporto del mercato e dei RUP

Il 6 dicembre 2023, Gianni Tartari, CEO di Sil Advanced, specializzato nelle problematiche dell’industria alimentare e dell’Ho.Re.Ca da oltre trent'anni, membro attivo di AFIDAMP dal 2012 e componente del comitato distributori, propone al consiglio direttivo AFIDAMP di dar vita ad un Elenco ufficiale dedicato alla figura del PEC, per valorizzare e promuovere l'intero comparto del Cleaning Professionale. La proposta ottiene immediato consenso, Tartari viene nominato responsabile dello sviluppo ed iniziano i lavori per la realizzazione dell’iniziativa.

17 Gennaio 2024
Fondazione Scuola Nazionale Servizi
e Studio Legale Brugnoletti & Associati

Durante un prelibato pranzo di lavoro sulle colline di Parma, Vittorio Serafini – presidente di SNS – e l’Avvocato Massimiliano Brugnoletti, vengono ufficialmente invitati da Tartari, a collaborare e a sostenere lo sviluppo del progetto; due importanti realtà che vengono coinvolte per le fondamentali competenze che potranno mettere a supporto della realizzazione del progetto. Entrambi accettano con entusiasmo ed entrano ufficialmente a far parte della squadra, saranno fra i primi soci fondatori, e riceveranno la qualifica di Soci Onorari assieme ad AFIDAMP.

9 febbraio 2024
Prima riunione del tavolo tecnico di sviluppo
del progetto

Si compone e si riunisce per la prima volta il tavolo tecnico, che avrà come scopo di rendere realtà un progetto ambizioso ed interessante; sfida emozionante che promette molte opportunità di sviluppo professionale ed economico, ma che sicuramente avrà bisogno di molto impegno e lavoro perché si possa concretizzare. Si profila in quella occasione per la prima volta l’opportunità, non solo di realizzare l’elenco dei PEC, ma di realizzare una vera e propria Associazione, che sostenga, valorizzi, promuova, formi e aggiorni i Professionisti Esperti di Cleaning.

25 Giugno 2024
L'avvento di APICS sotto la guida di Gianni Tartari

Con atto notarile, nasce ufficialmente APICSAssociazione dei Professionisti Italiani del Cleaning e della Sanificazione, prima realtà associativa italiana a supporto dei professionisti del comparto professionale del Pulito: venti i soci fondatori, soci onorari AFIDAMP, Fondazione Scuola Nazionale Servizi e Studio Legale Brugnoletti & Associati. 

Primo presidente eletto a guidare l’associazione è Gianni Tartari.

I nostri valori:
APICS e AFIDAMP insieme per diffondere la Cultura del Pulito

Due associazioni distinte ma fortemente legate fra loro da una mission comune: diffondere la Cultura del Pulito in contesti specifici, diversificandone tuttavia l’approccio. APICS, attraverso la selezione, la formazione e la promozione dei PEC, che saranno poi indicizzati in apposito elenco, si propone di operare direttamente sul mercato per produrre risultati positivi e significativi per la collettività. AFIDAMP, invece, opera al di sopra delle parti collaborando con il legislatore italiano ed europeo alla redazione delle norme di settore, intrattenendo rapporti con le diverse istituzioni pubbliche e private, partecipando ai tavoli di confronto sia politici che tecnici e producendo tutti i documenti scientifici necessari alla diffusione della cultura del pulito.

Un'azione congiunta ma non sovrapposta, rivolta all'intero comparto del Cleaning Professionale ma con interlocutori distinti.

industrial-engineers-optimizing-workflow-efficiency.jpg

La nostra vision 

Stravolgere la percezione comune che 'l’uomo della strada' ha del nostro settore, sradicando il concetto che “tutti siano in grado di fare le pulizie”, trattandosi di un’attività semplice, priva di competenze specifiche e solitamente riservata a lavoratori privi di scolarizzazione e di specializzazione. Vogliamo finalmente innalzare la percezione della figura dell'Esperto di Cleaning Professionale quale figura altamente qualificata e, in generale, valorizzare tutto il comparto, da cui dipende il benessere di tutta la collettività. Chimica dello sporco e della detergenza, fisica delle superfici, tecniche, metodologie e sistemi di pulizia, macchine, attrezzature e prodotti per la pulizia, il concetto stesso di detersione, disinfezione, igienizzazione e sanificazione, non sono competenze banali che si comprendono e assimilano senza un impegno costante e duraturo, ma anzi, sono del tutto sconosciute ai più. Nostro il compito di divulgare e promuovere questa vision.

A chi si rivolge APICS

APCIS si rivolge a tutti coloro che sono interessati al mondo del Cleaning professionale: operatori di settore, consulenti, produttori, distributori, progettisti, ma anche clienti finali, divulgatori scientifici, associazioni o istituzioni, insomma tutti gli stakeholder. Essi potranno essere persone fisiche e quindi Associati Ordinari (unici ammessi al successivo percorso volontario di qualifica PEC), oppure Associati Sostenitori, che potranno essere persone giuridiche, imprese operanti sul territorio nazionale e/o internazionale, Associazioni, Studi professionali, Enti, Fondazioni, Istituti pubblici e/o privati che operino nel campo della Pulizia e della Sanificazione professionale e/o che ne condividano scopi ed interessi.

Le attività saranno presidiate ed organizzate dal Consiglio Direttivo APICS, l’Organo di Vigilanza che avrà inoltre il compito di valutare le richieste di associazione e garantire il rispetto dei requisiti tecnici per l’inserimento nell’Elenco dei PEC, nonchè il successivo monitoraggio sulla condotta etica e sull’operato professionale degli iscritti.

close-up-adult-male-working-project.jpg
APICS white + scritte.png

SEDE

Via Felice Casati 32,

20124 Milano

CONTATTI

Tel. +39 02 6744581

info@apics.it

Copyright © 2024 apics.it | All Rights Reserved 

bottom of page